ÍTALSKA
FÉLAGIÐ Á
ÍSLANDI
ÍTALSKA
FÉLAGIÐ Á
ÍSLANDI
Associazione Italiana
d'Islanda
ASSOCIAZIONE ITALIANA D’ISLANDA – ÍTALSKA FÉLAGIÐ Á ÍSLANDI
KT. 620302-4570
STATUTO
Le attività dell’associazione dovranno essere ispirate ai principi di democrazia, non discriminazione, aconfessionalità e assenza di fini di lucro.
Art. 1 - L'associazione perseguirà le sue finalità attraverso iniziative di tipo culturale, ricreativo, linguistico, informativo, solidaristico che verranno decise dal comitato esecutivo. La lingua di lavoro dell’associazione é l’italiano.
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi, l’associazione cercherà la collaborazione più ampia possibile con altri soggetti pubblici e privati, attivi sia in Islanda che altrove.
Art. 2 - La qualifica di socio è aperta a chiunque ne faccia formale richiesta al comitato esecutivo. Eventuali quote associative possono essere richieste. Importo e eventuale obbligatorietà della quota vengo deliberati di anno in anno dal comitato esecutivo. A tutti i soci è fatto obbligo di rispettare il presente statuto e quanto deliberato dal comitato esecutivo. In caso contrario l’Assemblea dei Soci si riserva il diritto di decidere l’espulsione (temporanea o definitiva) dall’associazione medesima.
Art. 3 - L'Associazione è composta dall’Assemblea dei Soci (da questo momento in poi abbreviata in AS), dal Comitato esecutivo (CE), e da eventuali Comitati organizzativi (CO) da istituire con finalità specifiche di tipo organizzativo.
Art. 4 - L’Assemblea dei Soci viene convocata dal CE in forma ordinaria (almeno una volta all’anno) e straordinaria (in qualsiasi altro momento dell’anno).
La partecipazione all’assemblea è aperta a chiunque sia interessato. Il diritto di voto è riservato ai soci che abbiano compiuto 18 anni il giorno in cui si tiene l’assemblea.
L’AS deve essere convocata se richiesto da almeno un quarto dei soci.
Spetta all'Assemblea generale:
conferire e revocare le cariche sociali;
Approvare modifiche allo statuto
Richiedere documentazioni e chiarimenti rispetto ai bilanci annuali e alle delibere del comitato esecutivo.
L'Assemblea decide a maggioranza semplice dei presenti (50% + 1).
Art. 5 - Il CE è composto da un numero di soci che può variare da un minimo di tre a un massimo di sette. Il comitato esecutivo al suo interno elegge un presidente (legale rappresentante) e un tesoriere. Redige inoltre il codice etico.
Il comitato esecutivo rimane in carica due anni. In caso di dimissioni di un soggetto, questo può essere sostituito con delibera dell’assemblea di soci.
Art. 6 - Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione e ne ha la firma.
Art. 7 – Il Tesoriere ha la delega finanziaria (prókúruhafi) e tiene la cassa dell’associazione, conserva la contabilità e in collaborazione con il comitato esecutivo redige i bilanci.
Art. 8 - I Comitati organizzativi vengono costituiti su decisione del comitato esecutivo per portare a termine le iniziative dell’associazione.
Art. 9 – Le entrate dell'Associazione sono costituite da:
quote associative;
da eventuali contributi, lasciti e donazioni di persone od enti;
da eventuali proventi delle sue attività consentiti dalla legge islandese.
Art. 10 – Le proposte di modifica al presente Statuto devono essere presentate per iscritto al comitato esecutivo che le rende note a tutti i soci. Vengono poi discusse e deliberate in sede di assemblea dei soci.
Art. 11 – Il presente statuto si intende integrato dalla legislazione vigente nel territorio della Repubblica d’Islanda.
Art. 12 - In caso di scioglimento dell'Associazione, l'Assemblea dei Soci deciderà la destinazione di eventuali beni o fondi da liquidare.
L'Associazione si estingue per delibera dei soci con unanimità degli iscritti.
ASSOCIAZIONE ITALIANA D’ISLANDA – ÍTALSKA FÉLAGIÐ Á ÍSLANDI
KT. 620302-4570
STATUTE
The activities of the Association shall be inspired by the principles of democracy, non-discrimination, secularism, and the absence of profit-making purposes.
Art. 1 – The Association shall pursue its aims through cultural, recreational, linguistic, informational, and solidarity-based initiatives, as decided by the Executive Committee. The working language of the Association is Italian.
To achieve its objectives, the Association shall seek the broadest possible cooperation with other public and private entities, both in Iceland and abroad.
Art. 2 – Membership is open to anyone who formally applies to the Executive Committee. Membership fees may be required. The amount and possible obligation of the membership fee shall be determined annually by the Executive Committee.
All members are required to comply with this Statute and with the resolutions of the Executive Committee. Otherwise, the General Assembly reserves the right to decide on expulsion (temporary or permanent) from the Association.
Art. 3 – The Association is composed of the General Assembly of Members (hereafter “GA”), the Executive Committee (EC), and, when necessary, Organizing Committees (OC) established for specific organizational purposes.
Art. 4 – The GA shall be convened by the EC in ordinary form (at least once a year) and in extraordinary form (at any other time of the year).
Participation in the Assembly is open to anyone interested. Voting rights are reserved for members aged 18 or older on the day of the Assembly.
The GA must be convened if requested by at least one quarter of the members.
The GA is responsible for:
appointing and revoking offices within the Association;
approving amendments to the Statute;
requesting documentation and clarifications regarding annual accounts and EC resolutions.
The GA shall decide by a simple majority of those present (50% + 1).
Art. 5 – The EC shall consist of no fewer than three and no more than seven members. Within itself, the EC elects a President (legal representative) and a Treasurer. It also drafts the Code of Ethics.
The EC shall serve a two-year term. In the event of resignation of a member, they may be replaced by a resolution of the GA.
Art. 6 – The President is the legal representative of the Association and holds signature authority.
Art. 7 – The Treasurer holds financial authority (prókúruhafi) and manages the Association’s funds, keeps accounts, and prepares financial statements in cooperation with the EC.
Art. 8 – OCs are established by resolution of the EC to carry out the initiatives of the Association.
Art. 9 – The Association’s income consists of:
membership fees;
contributions, bequests, and donations from individuals or entities;
any proceeds from its activities, provided they are permitted under Icelandic law.
Art. 10 – Proposals to amend this Statute must be submitted in writing to the EC, which will inform all members. They will then be discussed and resolved during a GA meeting.
Art. 11 – This Statute shall be supplemented by the legislation in force in the Republic of Iceland.
Art. 12 – In the event of the dissolution of the Association, the GA shall decide on the allocation of any assets or funds to be liquidated.
The Association may be dissolved by resolution of the members with the unanimous consent of all registered members.